ARCHI QUADRIFRONTI

 

Quasi all’altezza dell’asse centrale della basilica, sul lato occidentale della via consolare, sussistono i resti di un piccolo arco quadrifronte, che segna l’ingresso della Via Flaminia nel foro.

 

arco_foro.jpg (17294 byte)Della parete nord restavano solo le basi dei pilastri di sostegno, mentre di quella sud si conservava parte di un basamento cui si accedeva tramite tredici scalini ( i primi sei sono originali).

Attualmente l'arco è stato in parte ricostruito.

Non si conosce l’aspetto della parte terminale del monumento ed è dubbia la presenza di un apparato figurativo.

E’ probabile che si tratti semplicemente della monumentalizzazione dell’accesso al foro, più che di un arco onorario e che la sua datazione sia da collocare alla prima metà del I secolo d. C., contemporaneamente alla sistemazione augustea dell’area forense.

 

 

La struttura di un secondo arco, il cosiddetto tetrapilo settentrionale, è conforme a quella dell’arco già visto. Del monumento si conservano solo le basi dei piloni.

 

 
torna

sali