MONUMENTI FUNERARI
Il primo sepolcro è costituito da un basamento quadrato sormontato da un nucleo circolare superiore, originariamente sormontato da una copertura a cono. Laltezza complessiva del monumento è valutabile tra gli 11 e i 13 metri. Sembra che non fosse in origine prevista una cella funeraria, cosicchè le deposizioni avvenivano nel recinto retrostante il sepolcro. La datazione proposta per il monumento è alla prima metà del I secolo d. C. |
Complessivamente laltezza è di 10, 72 m. Il mausoleo, del tipo cosiddetto "a torre", si data agevolmente al II secolo a. C. per la contemporanea presenza, in area mediterranea, di strutture simili.
Sotto la cornice corre il fregio dorico scolpito. Di una terza tomba non è stato affrontato il restauro a causa della limitatezza degli elementi superstiti. Forse si trattava di una struttura ad edicola, della quale sopravvive solo il basamento a pianta quadrata e il recinto. Altri sepolcri minori completano la definizione del settore funerario che, seguendo quella che in età romana era la prassi circa le sepolture e il relativo culto dei morti, era posto appena fuori dallarea urbana. |