LA BASILICA La basilica di Carsulae è apparentemente tagliata fuori dal tracciato urbano della Via Flaminia, probabilmente in asse con un altro edificio sul lato ovest della piazza. La sua collocazione deriva forse dalla mancanza di spazi sufficientemente ampi e dalla contemporanea necessità di non allontanare troppo dal centro uno degli luoghi pubblici più rappresentativi per la comunità cittadina. E anche possibile che la realizzazione della basilica sia avvenuta in un momento successivo a quello nel quale il foro venne progettato. Laccesso è sul lato corto occidentale. Lambiente principale, profondo circa 30 m e largo 25 m, è suddiviso in tre navate da un duplice ordine di pilastri. Tali pilastri, a base quadrata, dei quali restano solamente i 14 plinti, sostenevano la copertura. La pavimentazione, scomparsa, poteva forse essere costituita da piccole lastre marmoree esagonali. Sul fondo è una sorta di navata trasversale, più stretta dellaula principale, al centro della quale si apre unabside semicircolare con il podio riservato al magistrato. |