STORIA DELLA CITTA
La nascita di Carsulae, che trae molto probabilmente le sue origini da un sinecismo verificatosi a partire dal III secolo a. C., è strettamente legata alla realizzazione della Via Flaminia. La costruzione dellarteria, asse principale di comunicazione verso lUmbria e la costa adriatica, il cui tracciato fu curato dal censore Caio Flaminio fra il 220 e il 219 a. C., ebbe leffetto di attirare a sé numerose comunità montane che videro nello spostamento a valle la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita, fiduciose nellimpulso che la costruzione della Via Flaminia avrebbe dato agli spostamenti di merci e alle attività commerciali in genere. Tale impulso si verificò realmente e gli abitanti del territorio carsulano seppero sfruttare al meglio lopportunità che veniva loro offerta: già nel I secolo a. C. Carsulae è citata dagli autori antichi quale città di una certa rilevanza. |
La storia della città si può tracciare, a
grandi linee, dividendola in due periodi fondamentali: nel primo periodo, che va dalle origini alletà repubblicana, è rilevante soprattutto
la sua trasformazione in municipium, che avvenne forse già in seguito alla guerra
sociale, durante la quale Carsulae fu forse legata agli alleati italici. E
lecito pensare che dopo gli eventi bellici la cittadina sia stata interessata da un
processo di trasformazione politica e urbanistica. Il
secondo dei due periodi nei quali abbiamo suddiviso la storia di Carsulae va dalletà repubblicana fino al declino e vide il decisivo
impulso dato, in età augustea, allassetto urbanistico.
|